ATTENZIONE! La Grotta del Cavallone è temporaneamente chiusa nel periodo autunnale e invernale. Per info potetete contattarci
ATTENTION! The Grotta del Cavallone is temporarily closed in autumn and winter. For info you can contact us
La stagione turistica delle Grotte del Cavallone ricomincerà a giugno 2023.
Questo perché la sicurezza viene prima di tutto e le autorizzazioni in merito al rischio valanghe dal competente comitato regionale autorizzano la riapertura per il periodo giugno – settembre.
Un'escursione nel Cuore del Parco Nazionale della Maiella
Vieni a Scoprire le Nostre Bellezze
INFORMAZIONI

PRIMA DI ARRIVARE
Per raggiungere le Grotte c’è una funivia che sale ad una quota 1388 m sul livello del mare da i 760 metri di partenza. In circa 20 minuti si arriva in località Colle Rotondo per poi proseguire con un breve percorso a piedi che comprende 300 gradini che giungono nei pressi dell’ingresso delle stupende Grotte del Cavallone.

IN FUNIVIA
Il percorso in funivia, viaggiando lentamente lungo il Vallone di Taranta Peligna fino all’entrata della grotta, man mano che si avvicina alla montagna ne fa gustare i particolari.

LE GROTTE
All’entrata della grotta, si ha l’impressione che incastonato nella roccia si intravede l’occhio di un cavallo e il suo muso e forse per questo il nome “Grotte del Cavallone”, anche se c’è qualcuno che sostiene che la valle un tempo si chiamasse “Valle Cavallo”.
Raccomandazioni:
L’altitudine della località e le condizioni climatiche ed ambientali della grotta richiedono l’uso di indumenti e calzature idonei.
Consigliamo:
- Scarpe robuste dotate di antiscivolo;
- Abbigliamento comodo, una maglietta in più, un cappellino;
- Non dimenticare di mettere nello zaino abbondante acqua;
- Da escludere scarpe aperte o con il fondo in suola;
FAQ
Il costo per la funivia andata e ritorno e la visita guidata in grotta è di € 20,00.
Mentre dai 6 ai 17 anni di età, per le persone oltre i 65 anni e le comitive sopra le 25 persone, si applica una tariffa ridotta di € 15,00.
Gratis per i bambini dai 0 ai 5 anni.
Per la visita guidata in Grotta non è obbligatorio prenotare anticipatamente.
No, non è possibile visitare la grotta senza guida.
È preferibile l’uso di indumenti e calzature idonee, per l’altitudine della località, considerando le condizioni climatiche: temperatura costante di 10° e umidità percepita del 96%. Munirsi di scarpe chiuse e di giacca impermeabile.
Il Percorso è sconsigliato a persone che non sono in perfette condizioni fisiche.
I cani non sono ammessi per il viaggio in funivia e la visita nelle Grotte.
La visita dura circa un’ora.
Oltre le grotte è possibile visitare la Madre delle Montagne (La Maiella) si chiama così per le forme delle sue rocce. Durante il tragitto in funivia si incontrano aquile (famiglie reali) e i loro nidi.
Il cuore dell’Abruzzo è ricco di prodotti che variano da Tartufi pregiati, alla produzione dei formaggi di Capra, al Miele nelle parti orientali della Maiella e ai prodotti dolciari della tradizione abruzzese.
Per qualsiasi inconveniente o richiesta da fare contattare i numeri telefonici indicati nella parte sottostante della pagina o nella pagina contatti.
CONTATTI
INFORMAZIONI NECESSARIE
DOVE SIAMO?
NUMERI UTILI
COOP. PALLENIUM
329 1570466
BIGLIETTERIA
0872 910203
COMUNE
LAMA DEI PELIGNI
0872 91221
COMUNE
TARANTA PELIGNA
0872 910118
ORARIO PER I VISITATORI
ORARIO BIGLIETTERIA
Lunedì alla Domenica
9:00 - 16:00
ORARIO GROTTE - FUNIVIA
Lunedì alla Domenica
9:00 - 18:00
(In base all'affluenza di visitatori e alle condizioni metereologiche)
ORARIO PER I VISITATORI
ORARIO INGRESSO:
Lunedì alla Domenica
9:00 - 16:00
ORARIO GROTTE - FUNIVIA:
Lunedì alla Domenica
9:00 - 18:00
(In base all'affluenza di visitatori e alle
condizioni metereologiche)
INFORMAZIONI
COMUNE DI TARANTA PELIGNA
Piazza Municipio n. 5 - 66018
P.IVA: 00153460696
Codice Fatturazione Elettronica: UFCD1Z
Centralino: 0872 910118
Codice IPA: c_l047



